[vc_row][vc_column width=”1/1″][image type=”none” float=”none” info=”none” info_place=”top” info_trigger=”hover” src=”364″][text_output]
Il reparto gomme vanta una grandissima esperienza nel settore della sostituzione e riparazione di pneumatici ed è in grado di offrire una vasta ed articolata gamma di assistenze tutte caratterizzate dalla qualità eccelsa sia su atuo che su veicoli industriali
Presso di noi è possibile effettuare:
- sostituzione e riparazione pneumatici
- assetto ruote computerizzato
- equilibratura ruote computerizzata
L’azienda, inoltre, si occupa della vendita di pneumatici delle migliori marche sia per auto che per camion, riuscendo agarantire in questo modo un servizio che va dalla vendita al montaggio “messa in strada”.
Da noi troverete:
- gomme per auto e veicoli industriali
- pneumatici da neve / quattro stagioni
- catene da neve
[/text_output][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/1″][text_output]
Indicatori di usura dei pneumatici
I pneumatici presentano indicatori di usura che ci permettono di capire quando è arrivato il momento di sostituirli. Individuarli è semplice, cercate sul fianco del pneumatico la sigla TWI o per esteso “Tread Wear Indicator” ed osservare il battistrada all’altezza di questa sigla. Riconoscerete un piccolo tassello di gomma alto 1,6 mm posto sul fondo di una scanalatura longitudinale del battistrada. Quando il battistrada è così consumato da giungere alla stessa altezza del tassello è arrivato il momento di sostituirlo, lo pneumatico ha raggiunto il limite legale di utilizzo ed il codice della strada impone la sua sostituzione.
Usura non uniforme
Può però capitare che i pneumatici presentino un’usura anomala e non uniforme; un consumo di questo tipo deriva da un problema meccanico del veicolo e in questi casi è necessario rivolgersi a un gommista specializzato per risolvere il problema.
Sono classificati 5 tipi di usura:
- Usura normale: il pneumatico è consumato in modo uniforme. L’indicatore di usura permette di individuare correttamente il momento di sostituirlo.
- Usura a chiazze: frequente sugli pneumatici posteriori, è causata da una equilibratura non corretta o dal cattivo funzionamento degli ammortizzatori.
- Usura asimmetrica: un fianco del pneumatico è più consumato dell’altro, l’usura asimmetrica è dovuta a un problema di convergenza.
- Usura al centro: un battistrada troppo consumato al centro può dipendere da una pressione troppo elevata.
- Usura sulle spalle: una pressione troppo bassa determina l’usura dei lati del battistrada.
[/text_output][text_output]Un sistema alternativo per misurare l’usura del pneumatico prevede l’impiego di una moneta. Per pneumatici estivi inserite nelle scanalature centrali una moneta da 1 euro: se le stelle sul bordo sono visibili è arrivato il momento di cambiarli. In caso di pneumatico invernale, utilizzate una moneta da 2 euro: se il bordo esterno argentato è più alto della scanalatura lo pneumatico deve essere sostituito!
[/text_output][/vc_column][/vc_row]